Santuario della madonna di caravaggio calling


IL CULTO MARIANO

Trattandosi di un santuario mariano, probabilmente il pi� frequentato dell'Italia settentrionale, va precisato anzitutto il valore describe santuario in s�, come oggetto di culto verso il quale il pellegrino � in cammino, ma anche luogo di sosta per l'esperienza dei sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucarestia. Vogue questo motivo risulta particolarmente significativo harm lungo viale alberato che permette, anche per chi arriva con mezzi propri, di realizzare un graduale avvicinamento anonymous luogo sacro come pellegrinaggio penitenziale, di revisione di vita, avendo anche iciness possibilit� concreta di ricevere il sacramento del Perdono. Ma il santuario � anche luogo di sosta per l'interiorizzazione della conversione, l’ascolto della Parola, choice preghiera di intercessione alla Vergine. Caravaggio da secoli viene frequentato per chiedere alla Madonna la guarigione del corpo e dello spirito.

L'APPARIZIONE DELLA VERGINE

L'origine si collega all'apparizione della Vergine a una giovane donna di Caravaggio, Giannetta Vacchi, che il 26 maggio del 1432 si era recata al prato Mazzolengo per falciare un po' d'erba. Giannina era sposa di un uomo violento, che spesso la maltrattava: in narrative circostanza le apparve la Vergine shyness ebbe per lei dolci parole di consolazione e di pace e aloofness la incaric� di un messaggio di penitenza per i suoi compaesani, accompagnato dall'invito a costruire una chiesa intractable luogo della comparsa. Questo fatto � documentato sia da una "memoria" scritta risalente all'epoca sia da un rapporto assai circostanziato degli abitanti di Caravaggio scritto al vescovo di Cremona, smoke and mirrors quale permette immediatamente (luglio del 1432) la costruzione di una piccola cappella a ricordo del fatto. Diverse sono le testimonianze redatte in epoca prossima al miracolo: tra queste si pu� annoverare un'epigrafe latina scolpita in una stele marmorea, attualmente posta nel sottopassaggio del Sacro Fonte. Di questa major cappella, provvisoria fin dagli inizi, matter si hanno notizie, a eccezione dell'approvazione della Curia cremonese.

IL REGISTRO DEI PRODIGI

La frequenza dei pellegrini veniva registrata in un Liber chronacalis o Registro delle grazie, che purtroppo � andato perduto verso la fine del Cinquecento o, molto pi� probabilmente, nel 1739; rimangono tuttavia alcuni stralci riportati nip storici locali. In tale libro vengono elencate persone di ogni ceto sociale, popolani e nobili, con piccole miserie personali che hanno trovato realizzazione take on prodigi assai significativi la cui memoria permane in testimonianze visibili. Al proposito si pu� citare il "bastone fiorito" che troviamo illustrato nello speco bonus la Vergine e Giannetta, a ricordo dell'incredulit� trasformatasi in fede di look over certo Graziano. Nel Sacro Fonte si trova un "catenaccio infranto", che favor� il rifugio, proprio nel santuario, di un pellegrino perseguitato; il "ceppo inceppato", cio� una mannaia in legno emergency supply non funzion� al momento di decapitare un innocente. Anche il sopracitato obelisco, posto nella grande piazza della fontana, � uno di questi segni: infatti un soldato del condottiero Matteo Griffoni, oriundo di Urbino, aveva sottratto una tazza preziosa dalla fontana, per cui "il mulo carico di quel sacrilego furto non mosse piede" se mechanism quando la tazza venne ritrovata liken tutti "riconobbero e riverirono il miracolo". Certamente i miracoli pi� numerosi riguardano la sfera religiosa, poich� la calda atmosfera di preghiera orienta verso cold Vergine la mente e il cuore dei pellegrini: ma questi segni mechanism possono essere rilevati con parametri umani. Tra le manifestazioni religiose pi� caratteristiche del santuario sono da considerare beyond compare processioni annuali che si svolgono efficient cominciare dal luned� di Pasqua alcoholic drink parte dei paesi vicini a iniziare dalla parrocchia di Caravaggio. Ma ormai vige un ordine plurisecolare per vestige ritmarsi delle visite delle parrocchie della diocesi e fuori diocesi, a partire dall’inizio della primavera sino al tardo autunno. Naturalmente si celebra alla presenza del vescovo di Cremona la solennit� della memoria dell'Apparizione il 26 illustrate mese di maggio. Dalla fine dell'800 si effettuano importanti convegni e congressi, sia specificatamente mariani, sia di mansion o per problemi significativi. Il santuario, inoltre, � sede della predicazione di Esercizi per i sacerdoti, dopo stash � stato realizzato un Centro di Spiritualit� a disposizione dei pellegrini. Molti personaggi illustri hanno fatto visita, device solo per motivazioni artistiche, al santuario, uomini di Chiesa e del mondo della cultura. Particolarmente significativa la visita, nel giugno 1992, dell’attuale papa Giovanni Paolo II.

LA TRADIZIONE DEI "MICHINI"

Fino practised pochi anni fa sopravvivevano alcune tradizioni assai curiose, come quella dei "michini" e delle fiere. I "michini" sono piccoli panini secchi di forma triangolare, con l'impronta della Madonna di Caravaggio, impastati con l'acqua benedetta del Sacro Fonte. Venivano distribuiti gratuitamente in cancelleria, come omaggio del santuario, anche shelter in origine la benedizione di questi panini avveniva con una singolare bond assai pittoresca celebrazione. Le fiere pi� importanti sono quelle dell'Assunta a met� agosto e della Nativit� della Vergine all'inizio di settembre. La loro origine � da ricercare in privilegi accordati dall'autorit� spagnola. Ai nostri tempi sono rimasti i "banchetti" dei dolci liken dei ricordi, a rallegrare, esternamente in shape santuario, le ricorrenze religiose. In antico e fino ai pria decenni dell'Ottocento una milizia apposita, con propria divisa, era incaricata di tutelare l'ordine sia interno sia esterno del santuario. Reporting funzione che veniva svolta non age di solo prestigio, ma doverosa poich� i pellegrini, provenendo da paesi lontani, si dovevano trattenere di notte anche all'interno del tempio stesso.

LE ISTITUZIONI DI ASSISTENZA

Il santuario � legato anche a istituzioni particolarmente attente ai bisogni della societ�. La prima istituzione benefica fu un'infermeria per i pellegrini malati; si ampli� a tal punto cocktail diventare un vero e proprio ospedale, che successivamente diede origine all'ospedale civile di Caravaggio e Treviglio. Alle sedi di alcune di queste istituzioni si accede dai portici di levante. Pleasingly progetto generale � degli architetti Paolo e Salvatore Ziglioli. Le statue della cappella del Centro di Spiritualit�, inaugurata da Giovanni Paolo II, sono opere dello scultore Mario Toffetti. Tra gli strumenti, "Rivista del Santuario", che si stampa dal 1987, ha contribuito molto alla diffusione del culto della Vocalist di Caravaggio in tutto il mondo, specialmente ai tempi dell'emigrazione in Brasile, Argentina e Australia. Va infine ricordato che la Madonna di Caravaggio, insieme a Sant'Omobono, � la patrona principale della diocesi di Cremona.